Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia
Post in evidenza

Il caffé di Bolzano29 ON TOUR

Per non abbandonare il nostro pubblico e per continuare ad alimentare il dibattito culturale online, abbiamo deciso di proseguire l’avventura iniziata nel novembre 2020, quando è andata in onda la prima puntata del Caffè di Bolzano29, due ore di chiacchierata informale attorno a un tema tutte le settimane diverso.

Tra un caffè e una brioche virtuale oltre 100 protagonisti hanno affrontato la cultura come una materia viva, interdisciplinare e trasversale, coinvolgendo un pubblico ampio e varieghato.

Con l’arrivo dell’estate il Caffè di Bolzano29, in collaborazione con TrovaFestival, andrà in tour, ospitato dai principali festival culturali della penisola. Prima tappa Epica, il neonato festival di arti performative e teatrali di Bologna.

Ecco dove ci potete trovare durante l’estate! (calendario in fase di aggiornamento)

Le puntate saranno in diretta dai festival e sono disponibili sulle pagine Facebook di TrovaFestival e Bolzano29 e sul canale youtube di Bolzano29.

Post in evidenza

Che cosa è Bolzano29

Bolzano29 è un luogo in cui è possibile leggere, ascoltare, guardare,
ma anche incontrarsi, parlare e riflettere, per far nascere e far circolare nuove idee.
E’ una realtà libera, accogliente, imprevedibile.
E’ uno spazio attrezzato e flessibile di circa 150 metri quadri in via Bolzano29A

a pochi metri dalla fermata Rovereto (M1-linea rossa),
nel cuore di uno dei quartieri più vivi di Milano.
La sua pagina facebook https://www.facebook.com/Bolzano29/
Per iscriversi alla newsletter bolzano29@libero.it

Pancirolli
La presentazione del Premio Pancirolli @Bolzano29


Curato da Oliviero Ponte di Pino in collaborazione con Giulia Alonzo, è attivo per

# eventi, corsi, showroom;
# biblioteca;
# coworking;
# produzione contenuti e broadcast;
# progetti, consulenze, formazione nel settore della cultura e dello spettacolo.

E’ anche disponibile per eventi privati.

Il logo di Bolzano29

logo bolzano29

Il logo di Bolzano29, realizzato da Francesca Ariatta, è ispirato a un disegno di Michelangelo per un progetto mai realizzato: l’Inferno (ovvero la sezione del libri proibiti) della Biblioteca Laurenziana a Firenze.

Il caffè di Bolzano29 | Gli appuntamenti del 2020 [29 novembre-20 dicembre 2020

ll duetto culturale della domenica mattina dallo Spazio Bolzano29 (reale e virtuale) con Giulia Alonzo, Oliviero Ponte di Pino e tutte le settimane tanti ospiti!
Rassegna stampa, gossip e curiosità direttamente dalle voci di chi vive e produce cultura.
Diretta streaming sulla pagina fb di @Bolzano29.
Tutte le registrazioni sul canale youtube di Spazio Bolzano29

29 novembre 2020 | Nicola Borghesi ed Enrico Baraldi (Kepler 452)

6 dicembre 2020 | Luca Crovi e Marina Fabbri

13 dicembre 2020 | Il nuovo sito di Trovafestival

20 dicembre 2020 | Gli auguri di Natale con Mauro Sabbione, Luca Monti, Davide Palla, il Menu della Poesia, e l’HempOroscopo 2021

 

𝗨𝗻𝗮 𝗺𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗥𝗼𝘀𝗲𝗹𝗹𝗮, 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝘂𝗱 𝘁𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 [22 novembre 2020]

Lettura di 𝗥𝗼𝘀𝗲𝗹𝗹𝗮, con Egidia Bruno e Alberto Saibene.

𝗨𝗻𝗮 𝗺𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 [8novembre 2020]

💥 Dal quotidiano lavoro di ricerca di Trovafestival è nato il bisogno di capire in che modo i festival dialogano con il proprio target, con il territorio nel quale operano e con le istituzioni. Un confronto per aiutare i festival a orientarsi nel magico mondo della comunicazione visuale.
💥 Ne parleremo con Marco Pea di Studio48, Trovafestival
e Luca Monti, in collaborazione con il MEC Master Eventi e Comunicazione per la Cultura

Teatro e sacro [19 ottobre 2020]

19.10.2020 dalle 18.00 in Bolzano29
“𝐓𝐄𝐀𝐓𝐑𝐎 𝐄 𝐒𝐀𝐂𝐑𝐎”
A caratterizzare la modernità è stato un sistematico processo di dissacrazione, che ha spesso proceduto attraverso provocazioni e oltraggi. A partire da Grotowski, la scena è tornata a cercare un rapporto con il sacro, in una forma rituale paradossalmente oltraggiosa. A questo tema è stato dedicato il convegno Blasphemìa, curato dall’Accademia Olimpica di Vicenza nel 2015: l’incontro rilancerà quella discussione.
🗣 Con Roberto Cuppone, Fabrizio Fiaschini, Ester Fuoco, Silvano Petrosino.
✅ Ingresso libero su prenotazione a bolzano29@libero.it
🔴 L’appuntamento sarà trasmesso in diretta FB

Blasfemia (greco blasphêmía; da cui ‘bestemmia’) deriva da bláptein, ingiuriare, e phêmê, reputazione; significa letteralmente diffamazione, contestazione della Fama; cioè, più che del divino in sé, del suo valore identitario. Se è vero che il teatro, alla ricerca di uno statuto di necessità, da più di un secolo si racconta come discendente del rito (in questo confortato dall’antropologia e dai miti fondativi di quasi tutte le culture), allora si può dire, con una punta di provocazione, che la storia di quello che noi chiamiamo teatro è in effetti storia di una progressiva ‘dis-sacrazione’ (come in primis dimostra il Teatro Greco); ma nel contempo anche di un senso di perdita, di ricerca di quella stessa necessità iniziale (come dimostrano ad esempio i ciclici dibattiti sulla tragedia e sulle origini del teatro). Ecco perché, secondo Grotowski, diversamente dalla profanazione, che è invece mancanza di rapporto col sacro, oggi paradossalmente “il blasfemo è il momento del tremito. Si trema quando si tocca qualcosa che è sacro; forse è già distrutto, distorto, deformato e comunque rimane sacro. Il blasfemo è un modo per ristabilire i legami perduti, per ristabilire qualcosa che è vivo […] Non c’è blasfemo se non c’è relazione vivente col sacro”.

Blasphemia. Il teatro e il sacro a cura di Roberto Cuppone e Ester Fuoco, CELID, 2019.

Una giornata tra teatro e cinema [11 ottobre 2020]

Un format conviviale e culturale per uno spazio indipendente

In questi anni, il rapporto tra cinema e teatro è cambiato e si è arricchito di nuove sfaccettature, con modalità produttive innovative e un dialogo sempre più stretto. A partire da due recenti esperienze, il documentario Cattività e il cortometraggi di Very Shorts, altrettante masterclass approfondiranno modalità produttive e realizzative.
A seguire una riflessione collettiva su alcune recenti sperimentazioni al confine tra le due arti.

✅ Ingresso libero su prenotazione a bolzano29@libero.it
🔴 L’appuntamento sarà trasmesso in diretta FB

ore 11.30-12.30
Bolzano29, via Bolzano 29A, 20127 Milano (M1 Rovereto)

Dentro e fuori dal carcere tra teatro e cinema
Con Bruno Oliviero, Mimmo Sorrentino e le protagoniste del film

Cattività, regia di Bruno Oliviero, documenta l’attività di Mimmo Sorrentino con le detenute dell’alta sicurezza del carcere di Vigevano: un percorso durato quattro anni, che ha seguito i laboratori, gli spettacoli, i trasferimenti, gli incontri, che viene raccontato sue diverse sfaccettature. Dunque un processo produttivo di ampio respiro, intorno a un oggetto complesso e sfuggente come la pratica teatrale in carcere.
Nel corso dell’incontro, i realizzatori e le protagoniste di Cattività ripercorreranno un percorso che intreccia gli aspetti estetici e quelli produttivi.

Cattività. Un film di Luca Mosso, Bruno Oliviero, Mimmo Sorrentino
Regia di Bruno Oliviero
Prodotto da Quality film (Amedeo Letizia e Mariella Li Sacchi). Produttore associato Cooperativa TeatroIncontro

ore 15.30-16.30
Bolzano29, via Bolzano 29A, 20127 Milano (M1 Rovereto)

Teatro e cinema nell’anno della pandemia
Con Gianluca Balestra, Eleonora Diana, Caterina Filograno, Marco Lorenzi, Valeria Perdonò

Uno spunto preso in prestito da un romanzo di Michel Houellebecq La possibilità di un’isola, per riflettere sul rapporto tra interno ed esterno. Quattro drammaturghi legati a Milano: Francesca Garolla, Magdalena Barile, Caterina Filograno (e il collettivo La Tacchineria), Stefano Braschi. Quattro attori che danno voce e corpo a queste storie davanti all’occhio di una cinepresa che costruirà creazioni e relazioni diversissime tra loro.
I quattro cortometraggi Very Shorts/La possibilità di un’isola sono stati ideati e realizzati, su progetto di Marco Lorenzi ed Eleonoira Diana (del Mulino di Amleto) durante e subito dopo il lockdown: sono dunque il frutto di una situazione che imponeva molti limiti, ma ha anche spinto a trovare soluzioni innovative.

Very Shorts/La possibilità di un’isola. Un progetto di Marco Lorenzi & Eleonora Diana. Regia Marco Lorenzi. Video Artist Eleonora Diana
Drammaturgia: Francesca Garolla, Magdalena Barile, Caterina Filograno E Stefano Braschi.
Con Giuseppe Aceto, Stefano Braschi, Stefania Medri, Valeria Perdonò
Produzione Elsinor Centro Di Produzione Teatrale.

Videointerviste tra teatro e cinema
Pippo Delbono, Emma Dante, Fabrizio Gifuni, Antonio Latella…

Ore 18.00-19.30
Bolzano29, via Bolzano 29A, 20127 Milano (M1 Rovereto)

Tra teatro e cinema: nuove modalità produttive, nuove poetiche?
Con Gianluca Balestra (Elsinor), Simone Derai e Marco Menegoni (Anagoor), Marco Lorenzi (Il Mulino di Amleto), Luca Mosso (Filmmaker), Bruno Oliviero e Mimmo Sorrentino (Cattività), Massimo Ongaro (Teatro Stabile del Veneto), Serena Sinigaglia (ATIR). Conduce Oliviero Ponte di Pino

Al complesso rapporto tra teatro e cinema la Associazione Culturale Ateatro ha dedicato un lungo percorso, culminato in due edizioni delle Buone Pratiche del Teatro (a Roma e Venezia) e nella pubblicazione del volume Teatro e cinema: un amore non (sempre) corrisposto.
In questi anni il rapporto tra le due arti è diventato se possibile ancora più complesso, come ha documentato anche l’ultima Biennale, con film come Il nuovo Vangelo di Milo Rau e Le sorelle Macaluso di Emma Dante.
Di recente, complici le restrizioni dovute alla pandemia, si sono sviluppati diversi progetti che si muovo tra cinema e teatro; produzioni indipendenti, ma anche progetti di importanti teatri pubblici. Il ministro Franceschini ha lanciato il progetto di una “Netflix della cultura”.
Ma il matrimonio tra teatro e cinema sta davvero dando nuovi frutti?

Ore 20.30
Teatro Fontana, Via Gian Antonio Boltraffio, 21, 20159 Milano MI

Very Shorts | La possibilità di un’isola

Al termine della proiezione dei 4 cortometraggi, Oliviero Ponte di Pino dialogherà con il regista e il cast.

LINK

Cattività (regia di Bruno Oliviero)

Very Shorts/La possibilità di un’isola (Marco Lorenzi, Elsinor)

98 giorni (Serena Sinigaglia, Fondazione Teatro Fraschini)

Mephistofeles (Simone Derai, Anagoor)

Backstage (Teatro Stabile del Veneto)

Trasfert per Kamera (Filmmaker e Santarcangelo 50)

I nuovi mediatori [5 ottobre 2020]

5.10.2020 dalle 18.00 in Bolzano29
Dopo la scoppiettante apertura del 27 settembre, il primo appuntamento della stagione L’autunno di Bolzano29 sarà lunedì 5 ottobre con 𝗜 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶. 𝗣𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮.
In occasione della pubblicazione di Rimediare ri-mediare. Saperi, tecnologie, culture, comunità, persone (Edizioni Franco Angeli) a cura di Francesco De Biase.
Un dialogo attorno al tema della mediazione culturale con Lucio Argano, Francesco De Biase, Norma De Piccoli, Roberta Paltrinieri e Fabio Viola.

✅ Ingresso libero su prenotazione a bolzano29@libero.it
🔴 L’appuntamento sarà trasmesso in diretta FB

Brunch culturale | L’autunno di Bolzano29 [27 settembre 2020]

Dopo mesi di chiusura, il 27 settembre Bolzano29 presenta il programma della stagione autunnale.

✅ Tutti gli appuntamento sono a ingresso libero su prenotazione a bolzano29@libero.it

🔴 Gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta FB

⏱ 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟭.𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟲.𝟬𝟬
💥 𝗟’𝗮𝘂𝘁𝘂𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗹𝘇𝗮𝗻𝗼𝟮𝟵
In occasione di Habitat – abitazioni d’artista (a cura di Studio Pace 10) dalle 11.00 alle 16.00 presso Bolzano29 si svolgerà il Brunch Culturale in cui sveleremo il calendario dei prossimi mesi.

⏱ 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬
💥 𝗜 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶. 𝗣𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮
In occasione della pubblicazione di “Rimediare ri-mediare. Saperi, tecnologie, culture, comunità, persone” edito FrancoAngeli a cura di Francesco De Biase, un dialogo attorno al tema della mediazione culturale.
🗣️ Con Lucio Argano, Francesco De Biase, Norma De Piccoli, Roberta Paltrinieri e Fabio Viola. Moderati da Oliviero Ponte di Pino.

⏱ 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟭.𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬
💥 𝗨𝗻𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮
In questi anni, il rapporto tra cinema e teatro è cambiato e si è arricchito di nuove sfaccettature, con modalità produttive innovative e un dialogo sempre più stretto. A partire da due recenti esperienze, il documentario Cattività e il cortometraggi di Very Shorts, altrettante masterclass approfondiranno modalità produttive e realizzative. A seguire una riflessione collettiva su alcune recenti sperimentazioni al confine tra le due arti.
🗣️ Con Eleonora Diana e Marco Lorenzi e gli autori di Very Shorts, Bruno Oliviero e Mimmo Sorrentino e le interpreti di Cattività.

⏱ 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬
💥 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗦𝗮𝗰𝗿𝗼
A caratterizzare la modernità è stato un sistematico processo di dissacrazione, che ha spesso proceduto attraverso provocazioni e oltraggi. A partire da Grotowski, la scena è tornata a cercare un rapporto con il sacro, in una forma rituale paradossalmente oltraggiosa. A questo tema è stato dedicato il convegno Blasphemìa, curato dall’Accademia Olimpica di Vicenza nel 2015: l’incontro rilancerà quella discussione.
🗣️ Con Roberto Cuppone, Fabrizio Fiaschini, Ester Fuoco, Silvano Petrosino.

⏱ 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟭.𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬
💥 𝗨𝗻𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗦𝗶𝗿 𝗪𝗶𝗹𝗹𝗶𝗮𝗺
Una intera giornata per omaggiare il grande drammaturgo inglese a partire da quattro videomaggi realizzati da Mario Bianchi dedicati ad alcuni dei personaggi resi immortali dal Bardo: Amleto, Romeo&Giulietta, Otello e Macbeth.
🗣️ Con Mario Bianchi e ospiti a sorpresa.

⏱ 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟴 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟭.𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬
💥 𝗨𝗻𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹
Dal quotidiano lavoro di ricerca di TrovaFestival, è nato il bisogno di capire in che modo i festival dialogano con il proprio target, con il territorio nel quale operano e con le istituzioni. Una giornata di confronto per aiutare i festival a orientarsi nel magico mondo della comunicazione visuale.
🗣️ Con Marco Pea, Trovafestival e in collaborazione con il MEC, Master in Eventi e Comunicazione per la Cultura.

⏱ 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟱 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬
💥 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲. 𝗟𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲: 𝗔𝗻𝗻𝗶𝗲 𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗿𝗮𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼. 𝗩𝗶𝘁𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗮 𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗶𝗼𝗻𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝘂𝗲 𝗿𝘂𝗼𝘁𝗲
Gino Cervi, scrittore e giornalista, si cimenta nella scrittura di un racconto a puntate, attraverso il confronto con i lettori sul web e nell’ambito di quattro appuntamenti in streaming e di un incontro dal vivo. StraStorie offre l’occasione di interagire con l’autore in fase di scrittura ed è al tempo stesso un laboratorio in cui vengono illustrate tecniche narrative e scelte stilistiche.
Nell’ambito di BookCity Milano 2020.

⏱ 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟮 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟭 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟵
💥 𝗨𝗻𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗥𝗼𝘀𝗲𝗹𝗹𝗮, 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝘂𝗱 𝘁𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼
Rosella è la storia di una ragazza di un paese del Sud Italia che si trasferisce a Milano negli anni del boom. Come milioni di persone è attratta dalle possibilità di lavoro, dal mito della grande città e, nel suo caso, anche dalla volontà di sottrarsi a una condizione femminile che si perpetua da secoli. Si comincia dove finiscono Rocco e i suoi fratelli o La ragazza Carla di Pagliarani e si prosegue raccontando i 25 anni successivi con uno sguardo al femminile, in soggettiva.
🗣️ Doppia proiezione di Rosella, con Egidia Bruno e Alberto Saibene.

⏱ 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟭.𝟬𝟬
💥 𝗨𝗻𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗶𝗱𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗶𝗱𝗼𝗿𝗷𝘀 𝗲 𝗙𝗮𝗺𝗼𝘀𝗮 𝗠𝗶𝗺𝗼𝘀𝗮
Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa è uno dei gruppi più visionari e radicali della scena italiana. La straziata e poetica musicalità dei testi di Marco Isidori, le rutilanti scenografie di Daniela dal Cin, il “recitarcantando” degli attori costruiscono da anni implacabili macchine teatrali. 40 anni di lavoro di questa compagnia fuori norma verranno ripercorsi insieme ai due maestri Marco Isidori e Daniela Dal Cin in una giornata che alternerà momenti formativi alla ricostruzione del percorso artistico dei Marcido.

⏱ 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟰 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬
💥 𝗜𝗹 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗹𝘇𝗮𝗻𝗼𝟮𝟵
Torna la festa di Natale di Bolzano29 con la Letteria di Natale, l’oroscopo dei festival, un brindisi e tanti amici.