Un format conviviale e culturale per uno spazio indipendente
In questi anni, il rapporto tra cinema e teatro è cambiato e si è arricchito di nuove sfaccettature, con modalità produttive innovative e un dialogo sempre più stretto. A partire da due recenti esperienze, il documentario Cattività e il cortometraggi di Very Shorts, altrettante masterclass approfondiranno modalità produttive e realizzative.
A seguire una riflessione collettiva su alcune recenti sperimentazioni al confine tra le due arti.
✅ Ingresso libero su prenotazione a bolzano29@libero.it
🔴 L’appuntamento sarà trasmesso in diretta FB
ore 11.30-12.30
Bolzano29, via Bolzano 29A, 20127 Milano (M1 Rovereto)
Dentro e fuori dal carcere tra teatro e cinema
Con Bruno Oliviero, Mimmo Sorrentino e le protagoniste del film
Cattività, regia di Bruno Oliviero, documenta l’attività di Mimmo Sorrentino con le detenute dell’alta sicurezza del carcere di Vigevano: un percorso durato quattro anni, che ha seguito i laboratori, gli spettacoli, i trasferimenti, gli incontri, che viene raccontato sue diverse sfaccettature. Dunque un processo produttivo di ampio respiro, intorno a un oggetto complesso e sfuggente come la pratica teatrale in carcere.
Nel corso dell’incontro, i realizzatori e le protagoniste di Cattività ripercorreranno un percorso che intreccia gli aspetti estetici e quelli produttivi.
Cattività. Un film di Luca Mosso, Bruno Oliviero, Mimmo Sorrentino
Regia di Bruno Oliviero
Prodotto da Quality film (Amedeo Letizia e Mariella Li Sacchi). Produttore associato Cooperativa TeatroIncontro
ore 15.30-16.30
Bolzano29, via Bolzano 29A, 20127 Milano (M1 Rovereto)
Teatro e cinema nell’anno della pandemia
Con Gianluca Balestra, Eleonora Diana, Caterina Filograno, Marco Lorenzi, Valeria Perdonò
Uno spunto preso in prestito da un romanzo di Michel Houellebecq La possibilità di un’isola, per riflettere sul rapporto tra interno ed esterno. Quattro drammaturghi legati a Milano: Francesca Garolla, Magdalena Barile, Caterina Filograno (e il collettivo La Tacchineria), Stefano Braschi. Quattro attori che danno voce e corpo a queste storie davanti all’occhio di una cinepresa che costruirà creazioni e relazioni diversissime tra loro.
I quattro cortometraggi Very Shorts/La possibilità di un’isola sono stati ideati e realizzati, su progetto di Marco Lorenzi ed Eleonoira Diana (del Mulino di Amleto) durante e subito dopo il lockdown: sono dunque il frutto di una situazione che imponeva molti limiti, ma ha anche spinto a trovare soluzioni innovative.
Very Shorts/La possibilità di un’isola. Un progetto di Marco Lorenzi & Eleonora Diana. Regia Marco Lorenzi. Video Artist Eleonora Diana
Drammaturgia: Francesca Garolla, Magdalena Barile, Caterina Filograno E Stefano Braschi.
Con Giuseppe Aceto, Stefano Braschi, Stefania Medri, Valeria Perdonò
Produzione Elsinor Centro Di Produzione Teatrale.
Videointerviste tra teatro e cinema
Pippo Delbono, Emma Dante, Fabrizio Gifuni, Antonio Latella…
Ore 18.00-19.30
Bolzano29, via Bolzano 29A, 20127 Milano (M1 Rovereto)
Tra teatro e cinema: nuove modalità produttive, nuove poetiche?
Con Gianluca Balestra (Elsinor), Simone Derai e Marco Menegoni (Anagoor), Marco Lorenzi (Il Mulino di Amleto), Luca Mosso (Filmmaker), Bruno Oliviero e Mimmo Sorrentino (Cattività), Massimo Ongaro (Teatro Stabile del Veneto), Serena Sinigaglia (ATIR). Conduce Oliviero Ponte di Pino
Al complesso rapporto tra teatro e cinema la Associazione Culturale Ateatro ha dedicato un lungo percorso, culminato in due edizioni delle Buone Pratiche del Teatro (a Roma e Venezia) e nella pubblicazione del volume Teatro e cinema: un amore non (sempre) corrisposto.
In questi anni il rapporto tra le due arti è diventato se possibile ancora più complesso, come ha documentato anche l’ultima Biennale, con film come Il nuovo Vangelo di Milo Rau e Le sorelle Macaluso di Emma Dante.
Di recente, complici le restrizioni dovute alla pandemia, si sono sviluppati diversi progetti che si muovo tra cinema e teatro; produzioni indipendenti, ma anche progetti di importanti teatri pubblici. Il ministro Franceschini ha lanciato il progetto di una “Netflix della cultura”.
Ma il matrimonio tra teatro e cinema sta davvero dando nuovi frutti?
Ore 20.30
Teatro Fontana, Via Gian Antonio Boltraffio, 21, 20159 Milano MI
Very Shorts | La possibilità di un’isola
Al termine della proiezione dei 4 cortometraggi, Oliviero Ponte di Pino dialogherà con il regista e il cast.
LINK
Cattività (regia di Bruno Oliviero)
Very Shorts/La possibilità di un’isola (Marco Lorenzi, Elsinor)
98 giorni (Serena Sinigaglia, Fondazione Teatro Fraschini)
Mephistofeles (Simone Derai, Anagoor)
Backstage (Teatro Stabile del Veneto)
Trasfert per Kamera (Filmmaker e Santarcangelo 50)